NATURA E TERRITORIO
Le nostre strutture si trovano nella parte della bassa Umbria.
L’Antico Casale Urbani si trova nel cuore della Valnerina a Scheggino, verso le Marche e il Podere Urbani si trova nei Colli Amerini, tra Montoro, Narni e Amelia, verso il Lazio.
Nonostante la minima distanza di 40 km, questi due ambienti sono climaticamente diversi e offrono due scenari naturali di grande impatto visivo.
Il paesaggio della Valnerina tipicamente verde-blu intenso, che trova la sua massima espressione nel periodo autunnale quando gli aceri brillano di rosso, viola e giallo, è contrapposto a quello collinare e luminoso dei Colli Amerini nel periodo primaverile con caldi colori, il giallo dei girasoli, marrone della terra e il verde degli ulivi.
La Valnerina
La Valnerina, è la valle del fiume Nera, che nasce nella zona dei Monti Sibillini vicino Norcia, attraversa Scheggino nella zona montuosa della bassa Umbria per poi incontrare la Cascata delle Marmore, raggiungere Terni e di lì, sfociare nel Tevere verso Roma.
La Valnerina, una palestra all’aria aperta! Offre numerosi itinerari e passeggiate da vivere in totale sicurezza e relax a piedi, in mountain bike o a cavallo, attività all’aria aperta come il rafting o il tiro con l’arco e per i più spericolati il parapendio e il deltaplano. Le querce, i faggi, i prati, i borghi e i sentieri vi affascineranno con paesaggi incantevoli.
Scheggino
Il nome deriva dalla posizione in cui è sorto, sotto uno sperone roccioso, infatti il termine scheggia sta ad indicare macigno o grande masso scheggiato da cui Scheggino “piccola scheggia”.
Il castello di Scheggino nasce quando i primi insediamenti agricoli della zona si trasferirono sui colli circostanti la valle del Nera, in seguito alle incursioni Saracene. Dalla Torre che si staglia tra il verde degli alberi, Scheggino offre uno spettacolo emozionante del fiume Nera che scorre lento in un giardino naturale, la Valnerina. Sorge a 281 m.s.l.m. copre una superficie di circa kmq 35,17 e conta circa cinquecento abitanti, gli schegginesi.
I Colli Amerini
Di grande bellezza è il paesaggio dell’Amerino, costituito da dolci colline ondulate e luminose, variopinte dalle tante specie vegetali che vi crescono. Il crinale amerino-narnese che attraversa tutto il territorio di Amelia, è un complesso collinare che raggiunge la sua altitudine massima nel monte Croce di Serra a 1000 m s.l.m. Tutta questa zona è caratterizzata da un armonioso susseguirsi di paesaggi che sembrano autentici affreschi naturali. Proprio qui a metà strada tra Narni ed Amelia, tra un tuffo verso la valle ed un salto verso la collina, sorge sui resti di un antico casale padronale il Podere Urbani…
Narni e Amelia
AMELIA – Arroccata sulla cima di un colle roccioso tra le valli del Tevere e del Nera, Amelia è uno dei centri storici più interessanti dell’Umbria meridionale. Nella cittadina, cinta dalle poderose mura poligonali, epoche e stili si accostano con risultati originali e di grande qualità ambientale, testimoniando le stagioni dell’architettura e dell’arte dall’età romana al Settecento.
NARNI – Narni, splendida città ricca di storia arroccata su uno sperone di roccia calcarea che domina il fiume Nera. Considerata il centro geografico d’Italia, in superficie conserva un ricchissimo patrimonio artistico accumulato in tremila anni di storia, e nel sottosuolo svela il passato di un’intera regione, dagli Etruschi al Medioevo, passando per i Romani. Tutta l’area circostante è caratterizzata da un armonioso susseguirsi di paesaggi che sembrano autentici affreschi naturali. Le colline che declinano verso la valle del Tevere sono ricoperte da macchia mediterranea e da secolari lecceti.
Attività
La natura dei luoghi favorisce attività sportive all’aria aperta praticabili a vari livelli d’impegno, esse offrono esperienze uniche che coniugano insieme divertimento, benessere e avventura.
TREKKING, RAFTING, CANOA, TORRENTISMO, HYDROTREKKING, ARRAMPICATA SPORTIVA, TIRO CON L’ARCO, MOUNTAIN BIKE, PESCA SPORTIVA, CACCIA, ESCURSIONI A CAVALLO, DELTAPLANO, PARAPENDIO, ORIENTAMENTO, RICERCA TARTUFI e FUNGHI.
Enogastronomia
L’Umbria è una terra che bisogna conoscere, per le sue ricchezze molteplici e a volte inaspettate.
E’ un territorio di tradizione tra spiritualità e amore per il gusto e i sapori, la cura di un passato che ha le sue radici nell’arte e nella cultura popolare. A farci da guida sono, i sapori, i gusti, gli odori che solo in queste zone è possibile trovare, quelli dei prodotti della terra umbra: i prodotti tipici di Norcia, il tartufo, l’olio e il vino a cui sono stati dedicati addirittura due “strade”, percorsi in cui si può non solo gustare il meglio di questi “gioielli” della terra ma anche godere di scorci e paesaggi altrimenti nascosti, non da meno cereali, legumi e ortaggi che fanno della tavola umbra una delle più ricercate e gradite.
Eventi e intrattenimento
Settimana internazionale della danza
Spoleto (Pg) – 7 / 12 Aprile
Primavera in Valnerina Sant’Anatolia di Narco
1 Maggio
Festival Internazionale del Giornalismo
Perugia – 30 Aprile / 4 Maggio
Cantamaggio
Terni – 24 Aprile / 24 Maggio
Festa dei Ceri
Gubbio (Pg) – 15 Maggio
Celebrazioni Ritiane
Cascia (Pg) – 21 / 22 Maggio
Giostra della Quintana
Foligno (Pg) – prima metà di Giugno
Infiorate del Corpus Domini
Spello (Pg) – 21 / 22 Giugno
Il Mercato delle Gaite Bevagna (Pg)
19 / 29 Giugno
Festival dei Due Mondi Spoleto (Pg)
27 Giugno / 13 Luglio
Umbria Jazz
Perugia 11 / 20 Luglio
Segni Barocchi Festival Foligno (Pg)
fine Agosto / Settembre
Giostra della Quintana – La rivincita Foligno (Pg)
Settembre
I Primi d’Italia
Foligno (Pg) – 25 / 28 Settembre
Celebrazioni in onore di San Francesco
Assisi (Pg) – 03 / 04 Ottobre
Eurochocolate Perugia
17 / 26 Ottobre
Mostra Mercato dello zafferano purissimo
Cascia Cascia (Pg) fine Ottobre / Novembre
Albero di Gubbio Gubbio (Pg)
07 Dicembre 2012 / 09 Gennaio